6 AGOSTO 2025 – BARI, OPERAZIONE VORTICE MAESTRALE: ALTRI 41 ARRESTI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Operazione Vortice Maestrale: Un Colpo Duro al Clan Strisciullio

Nel video “6 AGOSTO 2025 – BARI, OPERAZIONE VORTICE MAESTRALE: ALTRI 41 ARRESTI”, si discute di un’importante operazione delle forze dell’ordine che ha portato a 41 arresti di presunti membri del clan Strisciullio, affermato sodalizio mafioso attivo nell’area di Bari. Questi arresti seguono l’operazione iniziale di aprile 2021, che aveva già visto l’emissione di 99 ordinanze cautelari.

Le indagini hanno rivelato reati gravi, tra cui associazione di tipo mafioso armata, estorsione, minacce e traffico di stupefacenti. I presunti affiliati, attivi tra il 2015 e il 2020, operavano in vari quartieri di Bari, come Libertà e San Paolo, e nei comuni limitrofi di Palo del Colle, Conversano e Rutigliano. Le pene inflitte per i reati commessi variano tra 1 e 30 anni, accumulando un totale di 266 anni di carcere.

Uno degli aspetti evidenziati dall’inchiesta è l’intimidazione esercitata dal clan nei confronti di esercenti locali, costretti a installare apparecchi per il gioco d’azzardo forniti da un membro dell’organizzazione. Questo ha conferito al clan un monopolio nel settore, garantendo un flusso costante di introiti.

Inoltre, l’operazione ha messo in luce il funzionamento delle piazze di spaccio controllate dal sodalizio, evidenziando l’importanza della loro rete criminale nel traffico di sostanze stupefacenti. Anche una violenta rissa avvenuta nel 2016 all’interno del carcere di Bari, coinvolgendo vari detenuti di alta sicurezza, è stata analizzata, rivelando conflitti interni al clan e dinamiche di potere che giustificano l’espansione del clan Strisciullio in nuove aree.

Questo video offre uno sguardo approfondito sulle operazioni delle forze dell’ordine in un contesto complesso di criminalità organizzata, sottolineando quanto sia cruciale il lavoro investigativo per contrastare il potere mafioso e ripristinare la legalità nel territorio.

Condividi: