ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Decarbonizzazione del Settore Siderurgico: Il Piano del Ministro Urso
Il ministro delle imprese, Adolfo Urso, ha recentemente presentato un ambizioso piano di decarbonizzazione per l’ex Ilva, durante un incontro a Palazzo Piacentino con i protagonisti dell’industria siderurgica italiana. Questo piano, che sarà reso pubblico nelle prossime ore, mira a trasformare l’Italia nel primo paese europeo a produrre esclusivamente acciaio “green”.
Presenti all’incontro erano figure chiave come il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e quello di Federacciai, Antonio Gozzi, insieme ai leader di diverse acciaierie e commissari straordinari dell’ex Ilva. Il piano prevede la sostituzione progressiva degli attuali alti forni con forni elettrici all’avanguardia, utilizzando le tecnologie più moderne disponibili sul mercato.
Urso ha sottolineato l’importanza di Taranto per la piena attuazione del piano, citando motivazioni morali, storiche, economiche, sociali e produttive. Tuttavia, il ministro ha avvertito che, se la città non fosse in grado di esprimere la propria posizione al tavolo finale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), sarà comunque essenziale definire obiettivi chiari per il piano di decarbonizzazione.
In aggiunta, è emersa la necessità di considerare la destinazione del polo industriale, con l’ipotesi di Gioia Tauro che continua a guadagnare terreno. Le dichiarazioni del ministro Urso testimoniano una volontà decisa di garantire l’autonomia strategica della siderurgia italiana e di affrontare le sfide ambientali con determinazione.
In sintesi, il governo italiano si sta preparando a una trasformazione significativa della sua industria siderurgica, con l’obiettivo di allinearsi a standard più elevati di sostenibilità e innovazione.