29 LUGLIO 2025 BASILICATA I LUCANI RISPARMIANO MENO, COLPA DI STIPENDI “DA FAME”



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

La Propensione al Risparmio in Basilicata: Un’Analisi Preoccupante

Recenti dati dell’indagine condotta dal Centro Studi della Camera di Commercio Guglielmo Tagliacarne rivelano un quadro allarmante per le famiglie lucane: la loro capacità di risparmio è significativamente inferiore rispetto alla media nazionale e a quella delle regioni settentrionali e centrali. Con una propensione al risparmio che si attesta al 6%, le famiglie lucane si trovano lontane dall’8,3% della media nazionale e dal 10,3% delle regioni del nord.

Questa situazione è attribuibile a redditi mediamente bassi e a un settore produttivo che fatica a generare benessere collettivo. Nella provincia di Potenza, la propensione al risparmio è leggermente più alta, toccando il 9,7%, sebbene in calo rispetto al 2019. Matera, invece, si posiziona a un 6,8%. Entrambe le province, purtroppo, si collocano nella parte medio-bassa della classifica nazionale, con risparmi medi di €375.000 e €185, rispettivamente.

In un confronto nazionale, le regioni che mostrano la maggiore propensione al risparmio sono Piemonte (11,2%), Lombardia (10,9%) ed Emilia-Romagna (10,3%). Al contrario, le province con maggiore difficoltà nel risparmiare includono Trapani, Siracusa e Crotone, dove le percentuali sono inferiori al 5%.

Infine, emerge un legame tra la propensione al risparmio e la composizione demografica: le province con un’alta incidenza di laureati e un nucleo familiare più ristretto tendono ad avere una maggiore capacità di accantonamento. Questo scenario richiede un’attenta riflessione e interventi strategici per migliorare le condizioni economiche delle famiglie lucane e stimolare un ambiente più favorevole al risparmio.

Condividi: