ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Ennesimo Weekend di Fiamme nel Basso Salento: Incendi Devastanti a Cardigliano e Alessano
Il fine settimana del 27 e 28 luglio 2025 ha segnato un tragico episodio per il basso Salento, con incendi devastanti che hanno colpito aree naturali di grande valore. Le fiamme hanno ridotto in cenere i campi, i boschi e la macchia mediterranea, evidenziando l’urgenza di una risposta più efficace alle emergenze incendi.
In particolare, il bosco di Cardigliano, situato tra Specchia e Ruffano, è stato il teatro di un vasto incendio che è divampato intorno alle 11:00 di domenica. L’intervento dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e delle guardie ambientali è stato necessario per spegnere le fiamme, coadiuvati dall’ARIF, l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali della Puglia. Dall’alto, un canader proveniente da Lamezia Terme ha eseguito lanci mirati, ma le operazioni di spegnimento e bonifica si sono protratte per diverse ore.
Davide Rizzello, dirigente provinciale delle Guardie Ambientali d’Italia, ha descritto la situazione come “disastrosa”, chiedendo un incremento delle risorse umane e strumentali per affrontare il problema degli incendi in modo più efficace. Le autorità competenti stanno indagando per capire le cause di questo gravissimo rogo.
Solo un giorno prima, sabato 26 luglio, la località Vignac Alessano aveva già subito l’attacco delle fiamme, con un vasto territorio rurale danneggiato. Fortunatamente, un intervento tempestivo ha limitato i danni.
A fronte di queste emergenze, la Prefettura di Lecce ha recentemente firmato un nuovo protocollo operativo per migliorare la cooperazione tra le diverse componenti del sistema di protezione civile. È evidente che l’area del Salento necessiti di maggiore attenzione e risorse per prevenire simili catastrofi in futuro.