28 LUGLIO 2025 – MANDURIA (TA) – CAOS NUOVE VIE SCONOSCIUTE AL GPS



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Riordino della Toponomastica a Manduria: Opportunità e Sfide

Nel recente video intitolato “28 LUGLIO 2025 – MANDURIA (TA) – CAOS NUOVE VIE SCONOSCIUTE AL GPS”, si affronta la riorganizzazione della toponomastica che ha interessato oltre 600 nuovi indirizzi a Manduria, inclusi i contesti periferici e le marine, come il borgo di Uggiano Montefusco.

Cambiamenti Necessari

L’intervento, definito indispensabile dai cittadini e dal Comune, mirava a mettere ordine in una geografia locale mai estranea al disordine. Tuttavia, la sua implementazione ha creato una serie di disagi. Le nuove vie, infatti, non sono ancora state integrate nei sistemi di navigazione e sulle mappe, generando confusione tra i residenti e i turisti.

La Vita Quotidiana Sconvolta

Chi vive in zone rurali ha basato la propria quotidianità su metodi informali per orientarsi, utilizzando riferimenti familiari o punti di interesse paesaggistico. Con i cambiamenti avvenuti all’improvviso, molti si sono trovati a dover affrontare una città che non riconoscono più. I problemi sono evidenti: difficoltà nei servizi postali, nelle utenze e nella gestione delle emergenze, come indicato dalle ambulanze che faticano a trovare la loro strada.

Necessità di Aggiornamenti Tecnologici

Nonostante l’obiettivo del Comune fosse quello di modernizzare la toponomastica, l’assenza di un adeguato aggiornamento delle tecnologie ha avuto un impatto negativo. I partecipanti al video esprimono la necessità di apportare modifiche ai documenti ufficiali e al catasto per riflettere la nuova realtà.

Conclusioni

La riorganizzazione della toponomastica a Manduria è un passo significativo verso una maggiore efficienza, ma solleva interrogativi sulla tempistica e sull’adeguatezza delle risorse tecnologiche disponibili. La sfida ora consiste nel trovare un equilibrio tra le necessità dei cittadini e l’implementazione di sistemi che garantiscano un’integrazione rapida e efficace.

Condividi: