28 LUGLIO 2025 – BRUXELLES, INTESA USA-UE: DAZI AL 15%: MELONI: “C’E’ ANCORA DA BATTERSI”



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Intesa USA-UE sui Dazi: Un Accordo che Richiederà Ulteriore Lavoro

Il recente incontro tra Donald Trump e Wonder Llen ha portato a un accordo significativo sui dazi, fissati al 15%. Questa intesa segna un passo verso una maggiore collaborazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, con Bruxelles che si impegna a investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti e ad acquistare 750 miliardi di dollari in energia e armamenti.

Tuttavia, alcuni settori rimangono esclusi dai negoziati, in particolare l’acciaio e l’alluminio. Inoltre, la discussione si concentra su accordi riguardanti una gamma di prodotti strategici, tra cui aeromobili e componenti, prodotti chimici, farmaci generici, apparecchiature per semiconduttori, agroalimentari e risorse naturali essenziali.

Il governo italiano ha accolto positivamente l’accordo, ma la premier Giorgia Meloni ha avvertito che ci sono ancora sfide da affrontare. Ha annunciato l’intenzione di fornire aiuti a coloro che saranno più colpiti dai nuovi dazi e ha insistito sulla necessità di sostenere i settori in difficoltà. Meloni ha sottolineato quanto sia cruciale rimanere competitivi, riducendo le problematiche burocratiche e offrendo sgravi sull’energia.

Tuttavia, le opposizioni italiane contestano la gestione del governo, avvertendo che questa condiscendenza potrebbe nuocere gravemente all’economia nazionale e mettere a rischio migliaia di posti di lavoro. Propongono un approccio unito tra i paesi europei per affrontare questa situazione, considerando anche l’adozione di controdazi per proteggere l’economia europea.

In sintesi, mentre l’accordo con gli Stati Uniti rappresenta una possibilità di sviluppo economico, resta da vedere come l’Unione Europea e l’Italia affronteranno le conseguenze sul mercato interno e come supporteranno le industrie colpite.

Condividi: