ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Bari e la Memoria: Commemorazione dell’82º Anniversario della Strage di Via Nicolò dell’Arca
Il 28 luglio 2025, Bari ha commemorato l’82º anniversario della tragica strage di via Nicolò dell’Arca, un evento che nel 1943 portò via la vita a 20 innocenti e segnò indelebilmente la memoria collettiva della città. In un momento di riflessione e omaggio, cittadini e autorità hanno reso tributo a coloro che persero la vita durante l’attacco fascista contro una manifestazione pacifica, un episodio drammatico che ha segnato l’inizio della lotta antifascista a Bari.
La cerimonia è iniziata con un corteo che ha attraversato il centro della città, terminando nel complesso monumentale dedicato ai caduti. Questo percorso simbolico ha ripercorso il tragico cammino degli antifascisti, sottolineando l’importanza di non dimenticare quegli eventi, ma di ricordarne l’eredità e l’impegno per la libertà.
Le testimonianze di chi ha vissuto quelle ore, come quella di una partecipante che assaporava la storia attraverso racconti familiari, richiamano la necessità di trasmettere la memoria e l’importanza di studiare il passato per comprendere il presente. Il 28 luglio non è solo una data da commemorare, ma un monito che continua a risuonare anche nei giorni nostri, esprimendo il valore di una città che si unisce nel ricordo e nell’impegno antifascista.
In un clima di rispetto e di riflessione, Bari ha dimostrato di essere una comunità che non dimentica, ma anzi, si sforza di mantenere viva la memoria storica per garantire un futuro di libertà e giustizia.