27 LUGLIO 2025 BRINDISI DIGITALIZZATA LINEA FERROVIARIA MESAGNE LATIANO ORIA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Innovazione nella Mobilità Ferroviaria Pugliese: La Digitalizzazione della Linea Mesagne-Latiano-Oria

Domenica 27 luglio segna un’importante pietra miliare per la mobilità ferroviaria in Puglia grazie all’attivazione dell’apparato centrale computerizzato multistazione, integrato con il sistema di controllo marcia treno. Questo intervento, che interessa la tratta Mesagne-Latiano-Oria, rappresenta un passo fondamentale nel progetto di modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie regionali promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

Finanziato con circa 7 milioni di euro tramite il PNRR, il progetto mira a potenziare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della rete ferroviaria. Oltre 100 esperti, tra tecnici RFI e imprese appaltatrici, hanno collaborato alla progettazione, installazione e collaudo del nuovo sistema, garantendo al contempo la continua circolazione dei treni.

Il nuovo sistema computerizzato consente una gestione centralizzata e digitalizzata del traffico ferroviario, assicurando un monitoraggio costante della marcia dei convogli. Interventi automatici potranno essere attivati in caso di superamento dei limiti o mancato rispetto dei segnali, aumentando la regolarità e la puntualità dei servizi, elementi chiave per un’esperienza utente di qualità.

Un aspetto cruciale di questa modernizzazione è la sostenibilità. Le nuove tecnologie non solo contribuiranno a prevenire guasti, ma permetteranno anche di ottimizzare i costi operativi, riflettendo un chiaro impegno verso un futuro più green della mobilità ferroviaria.

In conclusione, l’attivazione di questo sistema rappresenta il primo passo verso una rete ferroviaria pugliese più moderna e efficiente, che non solo migliorerà il servizio per i passeggeri, ma contribuirà anche a una mobilità più sostenibile nel lungo periodo.

Condividi: