26 LUGLIO 2025 LECCE NUOVE MINACCE PER ON STEFANAZZI INDIRIZZATE ALLA MOGLIE



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Intimidazioni a Claudio Stefanazzi: Un Appello alla Solidarietà

Un nuovo episodio di intimidazione ha colpito il deputato salentino Claudio Stefanazzi, membro del Partito Democratico. Questa volta, l’attacco non si limita a colpire l’aspetto politico, ma si estende alla sfera personale, con una lettera anonima indirizzata alla moglie del politico leccese. Si tratta della terza intimidazione in meno di un anno, un’escalation preoccupante che desti all’armamento della comunità.

Stefanazzi ha reso nota la situazione presentando una denuncia formale, mentre l’indagine è stata affidata alla DICO di Lecce, che ha già avviato le procedure di verifica. Solo nel 2024, la regione Puglia ha registrato 41 episodi di intimidazione, posizionandosi tra le aree più colpite insieme a Sicilia e Calabria. Questa tendenza è stata confermata dal 15º rapporto “Amministratori sotto tiro”, presentato a Roma all’inizio di luglio, che evidenzia il grave stato in cui versano molti amministratori locali, con oltre il 62% dei comuni pugliesi coinvolti in minacce nel corso di 15 anni.

Le precedenti intimidazioni a Stefanazzi includono una lettera contenente un proiettile e attacchi diretti all’ex assessore Alessandro Dellinoci, così come missive minacciose correlate a questioni locali sollevate dal deputato. In queste ore, si sono moltiplicate le reazioni di solidarietà nei confronti di Stefanazzi, con dichiarazioni di sostegno da parte di figure istituzionali come il presidente della provincia di Lecce, Stefano Minerva, il presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone, e il sindaco di Lecce, Adriana Polibortone.

Questo gravissimo episodio mette in luce non solo la vulnerabilità degli amministratori locali in Puglia, ma anche la necessità di una risposta collettiva e ferma da parte delle istituzioni e della società civile contro ogni forma di intimidazione. La comunità è chiamata ad unirsi in un appello alla legalità e alla protezione dei diritti di tutti i rappresentanti politici, affinché dividendosi in un fronte solidale, si possa combattere efficacemente contro questa spirale di violenza.

Condividi: