26 LUGLIO 2025 BASILICATA NEL 2024 SONO STATE 32 LE VITTIME DI INCIDENTI STRADALI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

L’Incidente Stradale del 13 Ottobre e la Crescita degli Incidenti Mortali in Basilicata

Il tragico incidente avvenuto il 13 ottobre scorso sulla Potenza-Melfi ha portato alla luce un problema allarmante sulla sicurezza stradale in Basilicata. In quell’evento, tre giovani tifosi del Foggia, Samuele, Michele e Getano, hanno perso la vita, segnando un momento drammatico per la comunità e contribuendo a un incremento significativo degli incidenti mortali nella regione.

Nel 2024, infatti, si sono registrate 32 vittime, un aumento rispetto alle 27 del 2023, con un incremento del 18.5%. Questi dati emergono da un report dell’ACSAT, che evidenzia una tendenza preoccupante in controtendenza rispetto al panorama nazionale, dove le vittime degli incidenti stradali sono diminuite del 4-5% negli ultimi anni.

A livello locale, il tasso di mortalità in Basilicata è di sei vittime ogni 100.000 abitanti, il settimo più alto in Italia, mentre la media nazionale si attesta attorno al 5.1. Il 2025 ha già registrato 18 morti in less di sette mesi, con particolare preoccupazione per i 10 decessi avvenuti da Pasqua ad oggi, inclusi i recenti incidenti che hanno visto coinvolti anche coniugi di Matera.

Questa situazione non può essere considerata una mera coincidenza, ma richiede un’analisi approfondita delle cause. Tra i fattori identificabili vi è il rispetto delle regole della sicurezza stradale, frequentemente violato da sorpassi azzardati che determinano impatti frontali. Inoltre, la presenza di numerosi lavori in corso sulle arterie lucane potrebbe amplificare i rischi.

Attualmente, l’ANAS segnala 54 cantieri attivi per interventi di manutenzione sulle strade di competenza, complessivamente introducendo un ulteriore livello di complessità alla questione della sicurezza stradale in Basilicata.

È fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli automobilisti, si impegnino per garantire una significativa riduzione degli incidenti, promuovendo la cultura del rispetto e della sicurezza stradale. Solo così si potrà aspirare a un futuro in cui eventi tragici come quello del 13 ottobre non si ripetano più.

Condividi: