24 LUGLIO 2025 – ANDRIA RESPIRA: PARTE LA RIGENERAZIONE URBANA DI CORSO CAVOUR E LARGO CANEVA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Parte la Rivoluzione Verde di Andria: Progetto Respira

Andria avvia una significativa trasformazione urbana con il progetto “Respira”, supportato da un investimento di oltre 5 milioni di euro, finanziato dalla Regione Puglia. Questa iniziativa non si limita alla semplice riqualificazione di Corso Cavour e Largo Caneva, ma propone un nuovo modello di vivere la città, puntando verso un futuro più sostenibile, culturale e condiviso.

Congiungendo le linee strategiche del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Piano Energetico Strategico Comunale (PESC), il progetto mira a migliorare la qualità della vita cittadina attraverso l’aumento degli spazi verdi e la rigenerazione degli ambienti urbani. Corso Cavour sarà trasformato in un elegante salotto patronale, arricchito da arte e commercio, con il recupero del suggestivo canale sotterraneo. Largo Caneva, invece, si evolverà in una vera e propria foresta urbana, creando uno spazio verde dedicato al benessere sociale.

Un aspetto distintivo del progetto è l’impegno a coinvolgere attivamente la cittadinanza e le associazioni locali. L’obiettivo è quello di ampliare il campo della progettazione, lavorando insieme alla comunità per garantire che i cittadini diventino custodi del cambiamento e della bellezza dei loro spazi.

In questo contesto, la partecipazione attiva è fondamentale: ogni cittadino avrà la possibilità di appropriarsi della trasformazione e contribuire a una nuova visione della città. Con “Respira”, Andria non solo abbraccia un percorso di rigenerazione, ma promuove anche un senso di responsabilità e appartenenza tra le diverse attitudini sociali.

In conclusione, il progetto si propone di non solo migliorare l’estetica urbana, ma anche di arricchire la qualità della vita dei suoi abitanti, creando un futuro in cui le città siano sostenibili, belle e vissute in modo collettivo.

Condividi: