23 LUGLIO 2025 ROMA VERIFICA AIA E INTESA ENTI LOCALI IN ODG SU DECRETO LEGGE EX ILVA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Rassegna del Video: Aggiornamenti sul Decreto Legge Ex Ilva

Il video del 23 luglio 2025 fornisce un’analisi dettagliata delle recenti novità riguardanti il Decreto Legge Ex Ilva, con particolare attenzione alle decisioni prese dalla nona commissione permanente del Senato, guidata dal relatore Salvo Pugliese.

Tra i punti salienti, si evidenzia la proposta di riesaminare con urgenza l’autorizzazione integrata ambientale per Acciaierie d’Italia e l’impegno a raggiungere un’intesa con gli enti locali per l’approvazione dell’accordo di programma. Queste misure sono cruciali per garantire un percorso di sviluppo sostenibile nel territorio.

Il decreto, emanato dal governo il 26 giugno, è stato presentato in Parlamento con una scadenza per la sua conversione in legge entro il 25 agosto. Le disposizioni incluse nel testo prevedono il sostegno al processo di realizzazione degli impianti di produzione di preridotto DRI, necessari per l’alimentazione dei forni elettrici, con l’obiettivo di modernizzare il settore.

Inoltre, il governo sarà tenuto a proseguire i lavori del tavolo di Taranto per identificare investimenti nelle aree non utilizzate dello stabilimento. Questo intervento mira ad assorbire manodopera Ilva e a semplificare gli indennizzi per i proprietari degli immobili nel quartiere Tamburi.

L’ipotesi di un passaggio al gruppo zero Bacustil sembra ormai accantonata, mentre guadagnano terreno le proposte provenienti dal gruppo indiano Gindal. È prevista anche una riorganizzazione riguardo alla fornitura di gas naturale per i forni elettrici, che sarà reperito attraverso metodi alternativi.

Infine, l’incontro programmato al Ministero del Lavoro per esaminare la richiesta di cassa integrazione straordinaria da parte di Acciaierie d’Italia è stato posticipato all’1 agosto, in attesa di ulteriori sviluppi relativi all’accordo di programma.

Questo video rappresenta un’importante fonte di aggiornamento per tutti gli attori coinvolti nel settore, evidenziando gli sforzi per una transizione sostenibile e responsabile nel contesto della produzione siderurgica in Italia.

Condividi: