ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Truffe agli Anziani: Sensibilizzazione e Prevenzione a Brindisi
Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani continua a rappresentare una problematica seria in molte comunità, incluso il territorio di Brindisi. Tuttavia, grazie agli sforzi della Polizia di Stato, non si registrano dati allarmanti negli ultimi tempi. Dall’anno scorso, infatti, sono stati intensificati i servizi di controllo e prevenzione, portando all’individuazione e all’arresto di diversi autori di raggiri.
Per affrontare questa tematica, è fondamentale sensibilizzare la popolazione, e in questo contesto si inserisce la campagna nazionale “Gina non ci casca”. Questa iniziativa mira a educare gli anziani sui pericoli delle truffe, in particolare quelle che si svolgono telefonicamente. Gli autori di queste truffe si fingono carabinieri o poliziotti, contattando gli anziani con storie plausibili, come incidenti stradali in cui sono coinvolti i loro familiari. Sfruttando il panico e la preoccupazione, riescono a farsi consegnare denaro o beni preziosi.
In caso di contatti sospetti, è fondamentale ricordare di non aprire la porta a sconosciuti e di allertare immediatamente il numero di emergenza 112. È imprescindibile sapere che le forze dell’ordine non si presenteranno mai a casa per riscuotere denaro e che nessuna istituzione finanziaria richiederà dati sensibili tramite email o messaggi.
La battaglia contro le truffe agli anziani è un tema critico e attuale, e la sensibilizzazione rimane uno strumento essenziale per ridurre i rischi e proteggere i cittadini più vulnerabili.