ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Truffe agli anziani: un fenomeno inarrestabile nella città metropolitana di Bari
Il video “23 LUGLIO 2025 – BARI, TRUFFE AGLI ANZIANI: IL BILANCIO NELLA CITTA’ METROPOLITANA” affronta una problematica sempre più allarmante: le truffe rivolte agli anziani, con un focus particolare sul modus operandi dei malviventi. Nel 80% dei casi, i truffatori si impersonano come finti marescialli o assistenti legali, contattando principalmente donne sole con un’età compresa tra 86 e 90 anni, e raccontando una storia inventata riguardante un parente in difficoltà legale.
Il fenomeno è crescente e colpisce in particolare le zone di Monopoli e del Sud Barese, con picchi di truffe che si concentrano in specifiche fasce orarie, tra le 10:00 e le 16:00, nei giorni feriali, in particolare il giovedì. Il procuratore di Bari, Roberto Rossi, definisce queste azioni non semplici truffe, ma vere e proprie estorsioni, indicando che si tratta di una vera e propria piaga sociale che continua a mietere vittime.
Nel 2024, le vittime sono state 127, un leggero calo rispetto alle 154 dell’anno precedente, ma il problema permane. L’appello del procuratore è chiaro: è fondamentale denunciare ogni sospetto al numero 112, anche in caso di semplici dubbi, per contributire alla lotta contro queste pratiche predatorie.
Le organizzazioni dietro a queste truffe operano con una struttura complessa, dove ogni membro ha un ruolo specifico: c’è chi si occupa della comunicazione con la vittima e chi, spacciandosi per ufficiale o avvocato, si presenta a ritirare il denaro o i beni. È sorprendente scoprire che spesso i truffatori non corrispondono all’immagine stereotipata del criminale, ma possono apparire ben vestiti e persuasivi, talvolta di giovane età o addirittura donne.
Il video evidenzia l’urgenza di una maggiore informazione e consapevolezza da parte della popolazione, specialmente degli anziani e delle loro famiglie, affinché si possano riconoscere in tempo questi raggiri e proteggere i più vulnerabili.