22 LUGLIO 2025 POTENZA IL BILANCIO DELL’ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO REGIONALE NEL 2024



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Bilancio dell’Attività del Consiglio Regionale di Basilicata nel 2024

Durante una recente conferenza stampa, i membri dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Basilicata, compresi il presidente Marcello Pittella e i suoi vice, hanno presentato un dettagliato bilancio delle attività svolte nel corso del 2024.

Risultati Raggiunti

Nel 2024, il Consiglio regionale ha tenuto 24 sedute e 16 riunioni delle conferenze dei capigruppo. Le assemblee consiliari hanno visto la presentazione di 127 interrogazioni, 134 delibere, 50 proposte di legge, 36 disegni di legge e 59 leggi regionali. L’ufficio di presidenza ha inoltre lavorato con intensità, effettuando 20 sedute, producendo 50 delibere e generando 42 decreti di presidenza. Complessivamente, sono state sostenute 91 iniziative con l’obiettivo di stimolare la giunta attraverso un controllo attento e propositivo.

Direttive Politiche

Nel contesto della conferenza, Pittella ha sottolineato l’importanza di accelerare le azioni nei settori chiave dell’agricoltura e della sanità, due aree strategiche per lo sviluppo della regione. Le sue parole sono state accentuate dalla recente polemica regarding un tirocinio di aggiornamento presso l’ospedale San Carlo di Potenza, dove Pittella ha spiegato che il suo intento è affinare le competenze in ecografia attraverso nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, paragonando la sua scelta a quella di un avvocato che continua a formarsi nel proprio campo.

Conclusione

Questo incontro ha evidenziato un impegno costante e una capacità di analizzare e rispondere alle necessità del territorio, con un focus strategico su infrastrutture e servizi essenziali per i cittadini lucani. Il bilancio dell’attività del Consiglio offre uno spaccato chiaro delle priorità e dei risultati già ottenuti, ponendo le basi per un futuro all’insegna della qualità e dell’innovazione.

Condividi: