22 LUGLIO 2025 LECCE IN PREFETTURA IL PUNTO SUL MODELLO BONCURI 309 MIGRANTI GIÀ OSPITATI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Aggiornamento sul Modello Boncuri: Raggiunti Risultati Positivi per l’Accoglienza dei Migranti

Nelle scorse ore, si è tenuta in prefettura a Lecce una riunione di aggiornamento sul nuovo modello Boncuri, focalizzandosi sulla prima fase attuativa riguardante la gestione della foresteria di Nardò. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi soggetti coinvolti, tutti uniti nell’obiettivo di garantire una accoglienza dignitosa e un lavoro regolare per i migranti stagionali impiegati nel settore agricolo salentino.

Situazione Attuale

Attualmente, la foresteria ospita 309 lavoratori, tutti regolarmente presenti sul territorio e in possesso di un contratto di lavoro. Grazie all’accordo sottoscritto lo scorso 26 giugno, il Comune di Nardò e il soggetto gestore hanno già predisposto gli avvisi di pagamento relativi alle mensilità di giugno, che saranno saldati direttamente dalle aziende che beneficiano della manodopera.

Iniziative Informative

È stata annunciata una campagna informativa rivolta ai migranti, in collaborazione con le organizzazioni sindacali, il Cir e i mediatori culturali. Questa campagna ha lo scopo di rafforzare la consapevolezza dei diritti dei lavoratori, del regolamento interno della struttura e delle regole basilari della convivenza civile.

Progetti Futuri e Controlli

La Regione Puglia è al lavoro per avviare un servizio di trasporto per i braccianti, parte del progetto Supreme. Parallelamente, le forze dell’ordine e l’ispettorato del lavoro continueranno a condurre controlli per prevenire fenomeni di caporalato e sfruttamento. Inoltre, la TASDL sarà coinvolta nell’avvio di visite mediche per i lavoratori.

Situazione Esterna alla Foresteria

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla situazione esterna alla foresteria, dove è stata segnalata la presenza di una cinquantina di migranti. Le verifiche svolte hanno confermato che solo alcune decine dimorano effettivamente al di fuori della struttura. Questi migranti sono stati presi in carico da Arpal; alcuni sono già stati assunti, mentre altri sono in attesa di regolarizzazione del permesso di soggiorno. Il Centro Italiano per i Rifugiati sta collaborando con la questura per risolvere le criticità emerse.

Conclusioni

Il modello Boncuri rappresenta un passo positivo verso la creazione di un ambiente di lavoro più giusto e inclusivo per i migranti nel settore agricolo, evidenziando l’importanza della cooperazione tra pubblico e privato per affrontare problematiche complesse come l’immigrazione e il lavoro stagionale.

Condividi: