22 LUGLIO 2025 – BARLETTA, POLVERI GIALLO-ARANCIONI PER ASL “NESSUN RISCHIO”



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Analisi delle Polveri Gialloarancioni a Barletta: Risultati e Sviluppi

Recentemente, la questione delle polveri gialloarancioni emerse nella zona industriale di Barletta ha destato preoccupazione nella comunità locale e oltre. Tuttavia, un’audizione della quinta commissione ambiente della Regione Puglia ha rivelato che, secondo la ASL BT e ARPA Puglia, non ci sono rischi significativi per la salute pubblica.

Risultati dei Monitoraggi

I dati raccolti da ARPA Puglia tra ottobre 2024 e giugno 2025 hanno mostrato che i livelli di qualità dell’aria – rilevati dalle centraline di monitoraggio – non hanno registrato sforamenti sostanziali dei limiti di legge. Le eccezioni sono rappresentate da alcune giornate isolate, sostenendo così l’ipotesi che l’esposizione della popolazione possa essere considerata come non rilevante.

Inchiesta della Procura

In risposta alle preoccupazioni sollevate da Lega Ambiente, che ha presentato un esposto per chiarire le origini e i componenti delle polveri, la Procura di Trani ha avviato un’inchiesta. I risultati preliminari dei campionamenti effettuati a gennaio hanno rivelato la presenza di fosforo, calcio, fluoruri e metalli come alluminio, ferro e nichel. Questi risultati, pur sollevando interrogativi, non sembrano comportare rischi immediati per la salute.

Richiesta di Maggiori Approfondimenti

La consigliera regionale Grazia di Bari, del Movimento 5 Stelle, ha sollecitato ulteriori indagini per garantire una trasparenza totale sulla questione. È importante notare che la relazione tecnica di ARPA è attualmente riservata alla procura, rendendo difficile per la comunità avere accesso a tutte le informazioni disponibili.

Conclusioni

Sebbene non ci siano prove di un rischio immediate alla salute pubblica, la situazione richiede un monitoraggio continuo e un dialogo aperto tra le autorità sanitarie e la comunità. La progettazione di misure preventive e di comunicazione è cruciale per mantenere la fiducia del pubblico e garantire la sicurezza ambientale a Barletta e nelle aree circostanti.

Condividi: