21 LUGLIO 2025 – TRICASE (LE) – VOCI, VOLTI, IMMAGINI: 33 ANNI DOPO LA STRAGE DI VIA D’AMELIO



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Ricordare il Passato: 33 Anni dalla Strage di Via D’Amelio

A Tricase, il 19 luglio 2025, si è tenuto un commovente evento per ricordare le vittime della strage di via D’Amelio, avvenuta 33 anni fa. Questo triste anniversario ha visto la partecipazione di diverse realtà locali, tra cui artisti, studenti, e amministratori, riuniti presso Palazzo Gallone. L’incontro ha offerto un’importante opportunità di riflessione sull’eredità lasciata dal magistrato Paolo Borsellino e dai cinque agenti della sua scorta, vittime dell’attentato mafioso.

Un momento significativo è stato il racconto del poliziotto in pensione Dario Melissano, che ha condiviso la sua esperienza diretta come membro della scorta di Giovanni Falcone dal 1983 al 1989. Melissano ha ripercorso gli anni di tensione affrontati al fianco di Falcone, perdutamente impegnato nella lotta contro la mafia. Una delle sue memorie più vivide è legata alla storica notte del 29 settembre 1984, quando furono emessi 366 mandati di cattura.

Il legame personale di Melissano con Falcone e Borsellino è emerso con grande forza. Entrambi rappresentano figure simbolo della resistenza mafiosa, e il dramma della loro perdita lascia un’impronta indelebile. Melissano ha espresso il dolore per la perdita di amici e colleghi, un ricordo che riaffiora ogni anno con la commemorazione di queste tragiche vittime.

Questo evento non solo ha rinnovato la memoria storica, ma ha anche rappresentato un momento di riflessione collettiva sul valore della giustizia e della legalità in un Paese in continua lotta contro le ombre della criminalità organizzata. Le testimonianze raccolte sono un invito a non dimenticare e a continuare a perseguire la verità e la giustizia, onorando il sacrificio di chi ha perso la vita in questa battaglia.

Condividi: