21 LUGLIO 2025 – BARLETTA, SICUREZZA IN AGRICOLTURA IL PIANO DELLA ASL BT PER RIDURRE GLI INFORTUNI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Sicurezza in Agricoltura: Il Piano della ASL BAT a Barletta

Il 21 luglio 2025, nella prestigiosa sala rossa del polo universitario di Barletta, è stato presentato il piano “Coltiviamo l’agricoltura in sicurezza”, promosso dalla ASL BAT. Questo innovativo progetto ha l’obiettivo di ridurre gli infortuni nel settore agricolo, focalizzando l’attenzione sull’uso sicuro di trattori e attrezzature.

Obiettivi del Progetto

Il piano prevede una serie di attività formative destinate a coinvolgere non solo le aziende agricole, ma anche i consulenti e i medici competenti. Attraverso una checklist di autovalutazione, le aziende avranno l’opportunità di identificare i requisiti essenziali di sicurezza, in particolare per le attrezzature più critiche, come i trattori.

Attività Formativa e Controlli

Una parte fondamentale del progetto consiste nell’assistenza diretta alle aziende e in controlli mirati. È in programma una campagna di vigilanza che partirà dopo il 30 luglio, rivolta a quelle aziende che non avranno presentato la scheda di autovalutazione. Questo approccio intende garantire un monitoraggio attento delle misure di sicurezza adottate nel settore.

Rischi Legati al Cambiamento Climatico

Il piano non si limita al miglioramento delle condizioni di lavoro in termini di sicurezza, ma considera anche i rischi legati al cambiamento climatico. Le ondate di calore, sempre più frequenti, richiedono l’adozione di misure preventive, come la sospensione delle attività agricole e edilizie dalle 12:00 alle 17:00, in vigore fino al 15 settembre.

Conclusione

Il piano “Coltiviamo l’agricoltura in sicurezza” rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore agricolo, affrontando in modo proattivo le sfide della sicurezza e dell’ambiente. Con il coinvolgimento di tutti gli attori del settore, si spera di costruire un futuro più sicuro e sostenibile per l’agricoltura della nostra regione.

Condividi: