2 AGOSTO 2025 FOGGIA, PRIMO COMUNE CAPOLUOGO AD ADOTTARE IL “PIANO CASA”



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Foggia Adotta il Piano Casa: Un Passo Avanzato Verso la Rigenerazione Urbana

Il Comune di Foggia ha recentemente fatto un importante passo verso la modernizzazione del patrimonio edilizio, diventando il primo capoluogo di provincia in Puglia ad adottare ufficialmente la legge regionale numero 36 del 2023, nota come Piano Casa. Questa normativa introduce strumenti innovativi per la rigenerazione urbana e la riqualificazione degli edifici esistenti.

Principali Caratteristiche della Legge

La legge consente ai proprietari di immobili situati nelle zone residenziali di completamento e espansione (zone B e C) di effettuare ristrutturazioni con ampliamenti che possono raggiungere fino al 20%, anche in deroga agli strumenti urbanistici comunali, previa approvazione di apposite delibere. In caso di demolizione e ricostruzione, è consentita un’estensione fino al 35%, con un tetto massimo di 300 m³ di superficie ampliabile. Nelle zone agricole, tale limite è ridotto a 200 m³.

Obiettivo della Normativa

L’intento principale di questa legge è combattere il degrado urbano, eliminando edifici in condizione di abbandono e rendendo più incentivanti gli interventi di recupero degli immobili esistenti. La legge promuove una pratica urbanistica sostenibile, riducendo la necessità di nuove edificazioni su terreni inedificati.

Impatto Economico

Si prevede che il Piano Casa possa stimolare anche il mercato dell’edilizia locale. Ogni nuovo cantiere attivo contribuirà a dinamizzare l’economia della città, generando opportunità lavorative e attività economica.

In sintesi, l’adozione del Piano Casa a Foggia rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del territorio e la promozione di politiche per un utilizzo più sostenibile delle risorse urbane. I cittadini e i proprietari di immobili sono ora incentivati a partecipare attivamente a questo processo di trasformazione, contribuendo a un futuro più sostenibile per la città.

Condividi: