16 AGOSTO 2025 ECONOMIA, PIÙ AVVOCATI CHE IDRAULICI, CROLLA IL NUMERO DEGLI ARTIGIANI



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Crollo dell’Artigianato: Un Allarme per il Settore

Recenti dati della CGA di Mestre segnalano un preoccupante trend per il settore dell’artigianato in Italia: negli ultimi dieci anni, il numero di artigiani è diminuito di quasi 400.000 unità, con un calo complessivo del 22%. Nel 2014 si contavano 1,77 milioni di artigiani attivi, mentre oggi quasi uno su quattro ha abbandonato l’attività. La situazione è particolarmente critica in regioni come Marche, Umbria e Abruzzo, con perdite che raggiungono il 26,9%.

Nonostante molti artigiani decidano di chiudere definitivamente le proprie botteghe, ci sono anche altri percorsi: alcuni optano per fusioni aziendali, altri si ritirano, mentre c’è chi sceglie di riorganizzare la propria attività. La causa principale di questa emorragia sembra risiedere nella svalutazione del lavoro manuale, una tendenza in atto da decenni.

Per fronteggiare questa crisi, è fondamentale investire nell’orientamento scolastico e promuovere percorsi di alternanza scuola-lavoro adeguati. In questo contesto, la proposta di istituire un reddito di gestione per le botteghe è un tema che merita attenzione. L’artigianato, un pilastro della nostra economia, ha bisogno di strategie concrete per risollevarsi e attrarre nuove generazioni.

Condividi: