ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Ferragosto nella Provincia di Barletta-Andria-Trani: Arte e Cultura in Prima Linea
Quest’anno, Ferragosto nella provincia di Barletta-Andria-Trani si presenta all’insegna della cultura, con un’offerta variegata di siti aperti per chi sceglie l’arte invece del mare. Le località della zona offrono diverse opportunità di esplorazione e scoperta.
A Barletta, il Castello e la Pinacoteca Giuseppe Renittis, situata presso Palazzo della Marra, saranno accessibili dalle 10:00 alle 20:00, con la chiusura della biglietteria alle 19:15. Non perderti la visita alla Cantina della Sfida, aperta dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Trani propone interessanti attività attraverso la Fondazione Seca, che offre visite guidate all’architettura del campanile della cattedrale. Queste visite sono programmate dalle 10:00 alle 17:00 e offrono l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato della città. Gli visitatori possono anche esplorare il polo museale che comprende il museo diocesano, il museo della macchina da scrivere e il museo di storia ebraica nell’ex sinagoga di Scuola Grande. In aggiunta, la mostra gratuita “The King of Pop Art” arricchisce ulteriormente l’offerta culturale.
Ad Andria, il Castel del Monte aprirà le sue porte dalle 10:00 alle 18:45, mentre il Parco Archeologico di Canne della Battaglia e il relativo Antiquarium saranno accessibili fino alle 18:30.
Nonostante la promozione della cultura, molti continuano a preferire il relax al mare. Le amministrazioni comunali sono attivamente impegnate in pulizie straordinarie delle spiagge, mirate a garantire accoglienza a residenti e turisti. È importante notare che la cura dei luoghi non spetta solo alle autorità, ma è un impegno collettivo che deve vedere coinvolti anche i cittadini.
Ferragosto 2025 nella BAT si prospetta, quindi, come una festa ricca di opportunità per apprezzare la bellezza della cultura e del patrimonio artistico locale. Un invito a tutti a esplorare e contribuire alla manutenzione dei nostri tesori culturali.