ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Le Condizioni della Continuità Assistenziale a Sava: Un Cantiere Aperto
Recentemente, un video-denuncia del medico di turno Antonio Gennari ha messo in luce le precarie condizioni della guardia medica di via Cugini Cinieri a Sava. Il medico ha documentato non solo la sporcizia e il degrado, ma anche problemi strutturali che rendono impossibile un’esperienza dignitosa tanto per i medici quanto per i pazienti.
La Situazione Attuale
Le immagini mostrano un ambiente da cantiere, con polvere, detriti e tubi scoperti che evidenziano un’assenza di manutenzione. La situazione igienico-sanitaria è inaccettabile: non c’è un lavandino agibile, il citofono è distrutto e le stanze, incluse quelle di riposo, presentano lenzuola sporche e bagni in condizioni limite.
I medici si trovano costretti a lavorare turni di 12 ore in queste condizioni, mentre i pazienti, tra cui turisti, meritano un servizio migliore. Gennari sottolinea che, invece di spostare temporaneamente la sede, i professionisti sono costretti a rimanere in una situazione tanto sfavorevole.
La Replica dell’Amministrazione
Il sindaco Gaetano Picchierri ha risposto prontamente, dichiarando di aver effettuato un sopralluogo e affermando che gli ambienti della guardia medica sono “idonei e sicuri”. Secondo lui, la pulizia è quotidiana e le aree di cantiere sono inibite all’ingresso. Picchierri ha specificato che un bagno provvisorio è stato allestito, e ha dichiarato di non aver ritenuto necessaria la chiusura della struttura.
Prospettive Future
Resta ora da vedere quando i lavori di ristrutturazione saranno completati e se le promesse fatte dall’amministrazione si tradurranno in un miglioramento delle condizioni lavorative e di assistenza sanitaria. La situazione richiede attenzione e soluzioni tempestive per garantire un servizio sanitario adeguato ai cittadini.
In conclusione, la guardia medica di Sava rappresenta un esempio preoccupante della necessità di investimenti e interventi efficaci nel settore della salute pubblica, affinché le condizioni di lavoro dei medici e di assistenza ai pazienti possano tornare a essere dignitose e adeguate.