12 AGOSTO 2025 ROMA: EX ILVA, INTESA SU DECARBONIZZAZIONE. BITETTI: RECEPITE NOSTRE RICHIESTE – SERA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Titolo: Accordo Storico per la Decarbonizzazione e la Sostenibilità Occupazionale nella Zona di Taranto

Nel recente incontro tenutosi a Roma, le trattative tra il Ministro Urso Emiliano, il rappresentante Bitetti e i vertici di imprese e sindacati hanno portato alla sottoscrizione di un accordo cruciale per la città di Taranto. Questo documento recepisce le richieste locali, delineando un cammino verso la decarbonizzazione dell’ex Ilva.

I punti salienti concordati includono:

  1. Decarbonizzazione Obbligatoria: È stato imposto un obbligo vincolante per la piena decarbonizzazione del sito, fondamentale per il futuro ecologico della regione.

  2. Spegnimento delle Aree a Caldo: Sono previsti interventi che porteranno alla chiusura delle aree a caldo alimentate a carbone, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.

  3. Tutela Occupazionale: L’accordo sottolinea l’importanza della salvaguardia dei posti di lavoro, una condizione imprescindibile per i sindacati.

Il sindaco di Taranto ha espresso l’importanza di questa intesa, sottolineando che gli impegni assunti dal governo e dalle istituzioni dovranno convincere i cittadini che questa non è una semplice promessa, ma un passo concreto verso un cambiamento tecnologico fondamentale per la sostenibilità della siderurgia italiana.

A breve, dopo l’15 settembre, è prevista una nuova riunione per analizzare i progressi nella procedura di vendita e considerare la localizzazione di nuovi impianti. Si parlerà anche dell’eventuale approvvigionamento energetico, cruciale per la realizzazione dei piani industriali. Tuttavia, i sindacati hanno manifestato preoccupazione per l’assenza di un piano industriale chiaro che concretizzi le garanzie per i lavoratori.

Questo accordo rappresenta una svolta significativa nella transizione ecologica di Taranto, ma richiede un impegno continuo da parte di tutte le parti coinvolte per garantire che le promesse si traducano in risultati tangibili per la comunità e l’industria.

Condividi: