12 AGOSTO 2025 POTENZA, PREVISTE AD AGOSTO 3300 NUOVE ASSUNZIONI IN BASILICATA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Aumento delle Assunzioni in Basilicata: 3.300 Nuovi Posti di Lavoro a Agosto

Secondo un’indagine condotta da Union Camere e il Ministero del Lavoro, in Basilicata si prevede un incremento significativo delle assunzioni nel mese di agosto, con circa 3.300 posti di lavoro disponibili. Questi dati, resi noti dal sistema informativo Excelor, pongono una luce sul panorama occupazionale della regione, evidenziando sia opportunità che sfide.

Profili professionali richiesti

Le aziende mostrano un’alta richiesta di operai specializzati e conduttori di impianti, che rappresentano il 36% delle assunzioni. A seguire, gli addetti ai settori commerciali e dei servizi con il 29%, e i profili generici con il 23%. Tuttavia, un elemento di preoccupazione emerge dalla difficoltà di reperire i profili professionali adeguati: nel 48% dei casi, le imprese si aspettano di riscontrare problemi nel trovare i candidati idonei. Questo fenomeno è accentuato nelle aziende di dimensioni maggiori; per quelle con oltre 250 dipendenti, la difficoltà di reperimento sale al 34%.

Livello d’istruzione e contratti

La maggior parte delle nuove posizioni aperte, il 38%, richiederà una qualifica di diploma professionale, mentre il 33% sarà accessibile a chi ha concluso solo la scuola dell’obbligo. È interessante notare che, oltre il 76% delle assunzioni, circa 1.950 posti, avverrà in imprese con meno di 50 lavoratori.

Tuttavia, permane una criticità significativa: il numero di contratti a termine raggiungerà un record del 91%, un dato che sottolinea la precarietà del mercato del lavoro locale.

Questi sviluppi nel mercato del lavoro lucano evidenziano l’importanza di strategie mirate per migliorare la formazione e il matching tra domanda e offerta, affinché le aziende possano affrontare con successo le proprie sfide occupazionali.

Condividi: