ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Sinergia tra Agricoltura e Turismo: Un Convegno all’insegna della Sostenibilità
Il convegno tenutosi a Lizzano, moderato da Massimiliano Todaro, ha messo in luce l’importante connubio tra agricoltura e turismo ricettivo, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale. Questo evento, parte del Wine Tour Fest, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, come l’onorevole Giovanni Maiorano, diversi assessori regionali e sindaci di comuni vicini, che hanno tutti condiviso visioni e strategie per promuovere un modello di sviluppo sostenibile della Puglia.
Il sindaco Lucia Palombella ha aperto il convegno sottolineando come l’enogastronomia rappresenti la seconda motivazione di viaggio nella regione, un’opportunità importante da cogliere per attrarre turisti e valorizzare il patrimonio locale. Gli interventi hanno evidenziato i passi avanti già compiuti dalla Puglia, come la creazione di un sistema turistico efficace e unico, capace di valorizzare le diverse identità dei vari territori pugliesi, dal Gargano al Salento.
Particolare attenzione è stata riservata ai vini locali, con un focus sull’investimento nei vitigni autoctoni, come il Primitivo e il Negramaro, che hanno guadagnato attenzione e successo sia a livello nazionale che internazionale. La regione si è già distinta per aver puntato sui rosati, oggi in forte crescita.
Il convegno ha rappresentato un’opportunità di confronto sulle strategie future, con l’obiettivo di prolungare la stagione turistica e promuovere non solo il turismo estivo balneare, ma anche percorsi enogastronomici che permettano di scoprire le tradizioni e i prodotti del territorio. È emersa con chiarezza la necessità di una collaborazione tra i comuni per offrire un’esperienza turistica integrata e coinvolgente.
Manifestazioni come il Wine Tour Fest non solo celebrano la cultura vitivinicola, ma contribuiscono a rafforzare l’identità di una Puglia che guarda al futuro, puntando su sostenibilità, qualità e unità territoriale. Investire in questi settori significa investire nel potenziale della regione, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama turistico nazionale.