ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Assunzioni in Basilicata: un’analisi delle opportunità e delle sfide
Recenti dati pubblicati dal sistema informativo Excelor, in collaborazione con Union Camere e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rivelano un quadro interessante per il mercato del lavoro in Basilicata. Nel solo mese di agosto, si prevede la creazione di circa 3.300 posti di lavoro, il che rappresenta un chiaro segnale di crescita per le imprese locali.
Tuttavia, nonostante l’aumento delle assunzioni, le aziende devono affrontare significative difficoltà nel reperire i profili professionali adeguati. Secondo l’indagine, circa il 48% delle imprese ha dichiarato di prevedere ostacoli nella ricerca di candidati idonei, con una percentuale che aumenta nelle aziende più grandi, passando dal 20% per quelle con meno di 50 dipendenti fino al 34% per le medie e grandi imprese.
Le figure professionali più ricercate in Basilicata sono, al primo posto, gli operai specializzati e conduttori di impianti, seguiti da addetti ai settori commerciali e dei servizi. È interessante notare che la quota di dirigenti, specialisti e tecnici è inferiore alla media nazionale, evidenziando un bisogno di professionalità diverse nella regione.
Per quanto riguarda i requisiti formativi, la maggior parte delle assunzioni — il 38% — richiederà un diploma professionale, mentre il 33% necessiterà solamente della scuola dell’obbligo. È importante sottolineare che il 76% delle nuove assunzioni saranno in aziende con meno di 50 dipendenti, segnalando una predilezione per le realtà più piccole nel mercato del lavoro.
Tuttavia, uno dei punti critici da considerare è l’alta incidenza dei contratti a termine, che raggiungeranno il 91%, creando incertezze per i lavoratori e per l’occupazione a lungo termine.
Complessivamente, sebbene ci siano opportunità di lavoro significative in Basilicata, è fondamentale affrontare le sfide legate alla qualificazione della forza lavoro e alla stabilità dei contratti per garantire un futuro solido all’economia locale.