ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
La Conclusione dei Lavori di Ripristino della Galleria dell’Adduttore di San Giuliano
È con grande soddisfazione che annunciamo il termine dei lavori di ripristino della galleria dell’Adduttore di San Giuliano, un’infrastruttura fondamentale per l’approvvigionamento idrico, in particolare per le colture del Metapontino. Questo intervento si è reso necessario dopo il crollo avvenuto nel giugno 2024, a 300 metri dall’ingresso della galleria, a una profondità di circa 60 metri.
La soluzione adottata per il ripristino ha previsto la realizzazione di una condotta in acciaio spinta lungo il tracciato per 300 metri. Questo approccio ha permesso di evitare ritardi e di garantire la funzionalità dell’opera entro i termini stabiliti. I lavori di cantiere, iniziati a fine febbraio 2025, hanno visto un progresso significativo con una media giornaliera di circa 9 metri. Nonostante le difficoltà, le operazioni di scavo finale sono state condotte manualmente da squadre altamente specializzate.
Dopo 13 mesi di impegno e un investimento complessivo di circa 2,4 milioni di euro, la galleria è ora pronta per riprendere il suo fondamentale ruolo. Recentemente, il presidente della giunta regionale Vito Bardi, l’assessore alle politiche agricole Carmine Cicala e il presidente del Consorzio di Bonifica della Basilicata Giuseppe Musacchio hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere.
Questo intervento rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile trasformare un’emergenza in un’opportunità di miglioramento delle infrastrutture idriche della Basilicata. Come affermato dal presidente Bardi, si è dato un forte impulso al territorio e al lavoro di qualità, un impegno che l’assessore Cicala ha seguito da vicino in ogni fase del progetto, con il supporto tecnico e la affidabilità dimostrata dal consorzio.
Con il completamento dei lavori, i cittadini e gli agricoltori della regione possono guardare al futuro con maggiore sicurezza, grazie a un’infrastruttura idrica più robusta e funzionale.