ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Riqualificazione dell’Area del Tempietto di San Lorenzo a Mesagne
Nel 2021, durante i lavori di rifacimento della rete idrica da parte dell’Acquedotto Pugliese, è emersa una scoperta archeologica significativa: un antico cimitero risalente tra il X e il X secolo, situato attorno alla chiesa di San Lorenzo Martire. Questa affascinante scoperta ha dato il via a un ambizioso progetto di riqualificazione dell’area circostante il tempietto, portato avanti dal Comune di Mesagne con il supporto dell’ACP e la supervisione della Soprintendenza Archeologica.
In quattro anni dall’emergere di questi reperti storici, il Comune ha realizzato interventi che hanno reso l’area non solo più accessibile, ma anche più bella e accogliente. I lavori hanno incluso l’ampliamento della pavimentazione, l’installazione di panchine e fioriere, trasformando così questo antico luogo in un punto di ritrovo per i cittadini e i visitatori.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione urbana, che mira a connettere il parco archeologico di Mesagne con il centro storico attraverso la nuova ciclovia che parte dalla “muro tenente”. Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle lamentele riguardo alla poca attenzione riservata alle periferie, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel migliorare la qualità della vita nelle aree meno centrali della città.
Anche se i progressi possono sembrare lenti, è chiaro che gli sforzi compiuti porteranno a benefici tangibili per tutta la comunità di Mesagne, contribuendo a valorizzare non solo il patrimonio storico e culturale, ma anche il tessuto sociale della città. La riqualificazione del tempietto di San Lorenzo è solo l’inizio di un percorso che porterà a una Mesagne più bella e vivibile per tutti.