10 AGOSTO 2025 – ESTATE: SPIAGGE SEMIVUOTE, BALNEARI: “COLPA DEL CARO VITA”



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Le Spiagge della Puglia: Un Paradosso Estivo tra Caldo e Vuoto

In un’estate caratterizzata da temperature elevate e sole splendente, le spiagge della Puglia si presentano sorprendentemente più vuote del solito, soprattutto nei giorni infrasettimanali. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione del presidente nazionale del Sindacato Italiano Balneari, Antonio Capacchione, che ha offerto spunti di riflessione sulle cause di questo calo di presenze.

Nonostante molte famiglie abbiano già pagato il costo degli ombrelloni con abbonamenti stagionali, la realtà è che il caro vita ha influenzato profondamente le scelte di vacanza. I costi di trasporto, in particolare per le famiglie che viaggiano da Andria, Canosa, dalla Basilicata e dalla Campania, si sono rivelati un ostacolo significativo. Aggiungendosi a questa situazione ci sono l’aumento dei costi energetici, delle forniture e del personale, che si riflettono su un panorama più ampio di inflazione.

Turisti e residenti segnalano che, mentre gli stipendi non crescono in modo proporzionale ai costi, la diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie ha portato a una riduzione vistosa dei consumi, compromettendo sei di spendere per le vacanze. Questo non è un problema limitato alla Puglia, ma si verifica in tutta Europa, con il ceto medio che vive una crisi sempre più preoccupante.

Anche se i grandi centri urbani come Milano continuano a vedere una crescita di presenze, è evidente che il carovita influisce sulla possibilità delle famiglie di permettersi una vacanza al mare. Le testimonianze di turisti provenienti da regioni diverse suggeriscono che senza l’opportunità di risparmio, come nel caso di chi ha radici pugliesi e ritorna a casa, molti rinuncerebbero a sfruttare appieno l’estate.

Questo complesso scenario mette in luce la tensione tra la bellezza naturale della Puglia e le sfide economiche che le famiglie devono affrontare, richiedendo una riflessione sull’evoluzione del turismo in questa regione. La speranza è che, attraverso politiche mirate e strategie di sostegno, si possa ripristinare un clima favorevole per tutti, promuovendo così un turismo sostenibile e accessibile.

Condividi: