09 AGOSTO 2025 TIGGIANO QUOTE GENERAZIONALI NELLE ISTITUZIONI IL PUNTO SULLA PROPOSTA DI LEGGE



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Quote Generazionali nelle Istituzioni: La Proposta di Legge di Guglielmo Minervini

Nel contesto della crescente apatia dei cittadini nei confronti della politica, la proposta di legge di iniziativa popolare presentata da Guglielmo Minervini si propone di introdurre quote generazionali nelle istituzioni. Questo progetto, discusso di recente a Palazzo Baronale di Tigiano, ha come obiettivo quello di garantire una rappresentanza equa di giovani, adulti e anziani nei luoghi decisionali e nelle liste elettorali.

Una ricerca ha evidenziato che, per la prima volta in Occidente, quattro generazioni convivono contemporaneamente, ma questa pluralità non si riflette nelle istituzioni legislative, creando asimmetrie significative nella rappresentanza politica. La proposta di legge, depositata il 12 febbraio alla Suprema Corte di Cassazione, si è resa necessario per colmare questa lacuna.

Sono state avviate raccolte firme per sostenere l’iniziativa, con l’obiettivo di raggiungere 50.000 sottoscrizioni necessarie affinché la proposta venga discussa in Parlamento entro il 12 agosto. Anche se il tempo a disposizione è limitato, l’incontro ha già avuto un impatto positivo, riuscendo a stimolare il dibattito pubblico su un tema cruciale: l’importanza di coinvolgere tutte le generazioni nel processo politico.

Lo slogan lanciato dal comitato promotore, “Se non ti siedi al tavolo, rimarrai sempre nel menù”, sintetizza perfettamente il messaggio della proposta. Invita a prendere parte attivamente alla politica, affinché le decisioni sul nostro futuro siano date dalle nostre voci e non imposte da altri.

In conclusione, questa iniziativa segna un passo importante verso una maggiore inclusione e rappresentazione nelle istituzioni, ponendo al centro le diverse esigenze e diritti delle varie fasce di età. La politica deve essere un luogo di incontro, dove ogni generazione ha la possibilità di contribuire alla costruzione del proprio destino.

Condividi: