ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Turismo in Salento: Un’Analisi della Stagione estiva 2025
La stagione turistica del 2025 in Salento ha mostrato segnali di difficoltà, come segnalato dal sindacato italiano Balneari. Le presenze nelle spiagge a luglio hanno registrato un calo del 15% rispetto allo scorso anno, evidenziando una serie di fattori che influenzano il settore. Tra le principali cause, i dati mostrano temperature anomale, inflazione crescente e aumento dei costi, che rendono sempre più difficile per le famiglie godere di una giornata al mare.
Il presidente della provincia, Stefano Minerva, ha commentato la situazione, riconoscendo il calo di turisti nei mesi estivi, ma considerandolo non allarmante. Secondo lui, la stagione estiva sta subendo un processo di evoluzione, con un’interessante estensione della domanda turistica verso la primavera e l’autunno. Infatti, i mesi di marzo, aprile e ottobre stanno vedendo un afflusso crescente di visitatori, in particolare turisti stranieri.
Il sindaco di Gallipoli ha ribadito che le fluttuazioni nei dati di luglio non devono condurre a conclusioni affrettate sul successo o meno di un’intera stagione. Ha citato polemiche passate, sottolineando che, a fine stagione, è possibile fare un bilancio più realistico e che chi gestisce bene la propria attività riesce a mantenere risultati positivi, anche in un contesto difficile.
In conclusione, benché il calo di presenze estive sia evidente, l’analisi delle tendenze turistiche suggerisce che il Salento potrebbe continuare a prosperare, con un cambiamento nei modelli di affluenza che favoriscono un turismo tutto l’anno piuttosto che limitato solo ai mesi estivi.