04 AGOSTO 2025 – TARANTO – WEST NILE VIRUS, I CONSIGLI DELLA ASL



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

West Nile Virus: Informazioni e Raccomandazioni dalla ASL di Taranto

In una recente conferenza stampa, Gregorio Colacicco, commissario dell’ASL di Taranto, ha fornito chiarimenti e linee guida sul West Nile Virus, un tema di crescente preoccupazione. Sottolineando l’importanza di non creare allarmismi, Colacicco ha invitato alla vigilanza e alla prevenzione.

Situazione Attuale

La Regione Puglia è in una posizione a rischio, specialmente considerando la scarsità di piogge che riduce la formazione di acquitrini, habitat ideale per la riproduzione delle zanzare. È fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi di questa malattia nelle altre regioni.

Sintomi e Manifestazioni

Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), l’infezione da West Nile Virus si presenta in forma asintomatica. Quando si manifestano i sintomi, essi possono somigliare a quelli di un’influenza, includendo febbre, brividi, aumento della temperatura corporea e cefalea. È quindi essenziale essere informati e preparati.

Prevenzione

Poiché non esistono cure o vaccini per l’uomo, la prevenzione diventa l’unica strategia efficace. Colacicco ha fornito alcuni consigli pratici:

  • Utilizzo di repellenti: Applicare prodotti repellenti per le zanzare sulla pelle.
  • Protezione degli ambienti: Installare zanzariere e mantenere gli spazi interni privi di accessi per gli insetti.
  • Eliminazione di fonti di stagnazione: Ridurre al minimo la formazione di acquitrini dove le zanzare possono riprodursi.
  • Varietà nei trattamenti insetticidi: Per prevenire lo sviluppo di resistenza, è fondamentale utilizzare una gamma di prodotti per il controllo delle zanzare.

Collaborazione Comunitaria

Colacicco ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni nella lotta contro il West Nile Virus. La sensibilizzazione e l’adozione di misure preventive sono cruciali per ridurre il rischio di diffusione della malattia.

In conclusione, l’ASL di Taranto continua a monitorare la situazione e invita la popolazione a seguire le direttive sanitarie per garantire la salute pubblica e prevenire eventuali focolai di infezione.

Condividi: