03 NOVEMBRE 2025 – POTENZA – PRESENTATO IL PRIMO VIDEOGAME REALIZZATO PER UNA BIBLIOTECA IN ITALIA



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Titolo: Presentato il Primo Videogame Realizzato per una Biblioteca in Italia – Potenza, 3 Novembre 2025

Il 3 novembre 2025, a Potenza, è stato presentato un progetto innovativo che segna una pietra miliare nel panorama culturale italiano: il primo videogioco sviluppato specificamente per una biblioteca. Questo videogioco non solo mira a intrattenere, ma anche a educare e promuovere la lettura, unendo la tradizione bibliotecaria con le nuove tecnologie.

Durante l’evento di lancio, sono stati evidenziati i principali obiettivi del progetto: coinvolgere un pubblico giovane e stimolare l’interesse verso la letteratura attraverso un’esperienza interattiva. Creato da un team di esperti nel campo della gamification e della progettazione culturale, il videogioco è stato concepito per essere accessibile e fruibile da parte di utenti di diverse età e competenze.

Il keynote di apertura ha messo in luce come l’integrazione di elementi ludici possa trasformare l’approccio alla formazione e alla cultura, sottolineando l’importanza di adattarsi ai linguaggi contemporanei. Inoltre, sono state presentate le modalità di interazione con il videogioco, che invitano i giocatori a esplorare storie, personaggi e ambienti ispirati a opere letterarie.

Questo innovativo progetto è una risposta alle sfide dell’era digitale, cercando di attrarre nuovi lettori e valorizzando le biblioteche come spazi dinamici e moderni. Con questo videogioco, Potenza si conferma come un polo d’innovazione, pronto a sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia per promuovere la cultura e l’istruzione.

In conclusione, la presentazione del videogioco rappresenta un passo significativo per il futuro delle biblioteche italiane e la loro capacità di adattarsi alle nuove esigenze del pubblico. Un’idea che potrebbe ispirare altre istituzioni a seguire l’esempio e a reinventarsi nell’era digitale.

Condividi: