ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
La Legalità come Valore Fondamentale: Riflessioni dalla “Notte di Legalità” a Maruggio
Recentemente, Maruggio ha ospitato un’importante iniziativa denominata “Notte di Legalità”, organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori di Torricella. Il dottor Giuseppe Borrelli, già procuratore capo della Repubblica di Salerno e attualmente di Reggio Calabria, ha condiviso una testimonianza professionale illuminante, sottolineando il valore della legalità come principio fondamentale per garantire a tutti la possibilità di vivere in condizioni di uguaglianza.
Borrelli ha spiegato come la legalità rappresenti un sistema di regole che deve essere rispettato da tutti, impedendo ai più forti di sopraffare i più deboli. Ha enfatizzato l’importanza di questo principio come strumento per realizzare le proprie aspettative e aspirazioni.
Nel corso della serata, Giovanni Paolo Pisconti, giudice onorario presso il Tribunale per i Minori di Taranto, ha narrato l’esperienza del progetto “Oltre l’ombra”, che si occupa del potenziamento dei percorsi di messa alla prova per i minori autori di reato. Pisconti ha evidenziato come la legalità debba essere radicata nell’educazione e nella rieducazione, specialmente per i giovani, e ha ribadito l’importanza di un approccio educativo per instillare valori di legalità.
L’evento ha ricevuto il supporto dell’amministrazione comunale di Maruggio, con il sindaco Alfredo Longo presente, sottolineando così l’impegno locale verso la promozione della cultura della legalità. Le testimonianze del dottor Borrelli e del giudice Pisconti sono state un chiaro richiamo all’importanza dei principi di giustizia, legalità e civiltà nel tessuto sociale.
In conclusione, la “Notte di Legalità” ha rappresentato un’importante opportunità di riflessione e sensibilizzazione sui temi della legalità e della giustizia sociale, sottolineando il ruolo cruciale della comunità nell’avanzare verso un futuro più equo e giusto.