ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Musica per la Solidarietà: Un Concerto di Beneficenza a Maglie
Nel suggestivo cortile dell’Istituto Capece di Maglie, si è recentemente svolto un concerto di beneficenza che ha unito l’arte musicale alla solidarietà. Gli artisti di fama internazionale, Natasha Corzacova e Marrico Padovani, hanno incantato il pubblico con le loro straordinarie performance al violino, ma il vero protagonista della serata è stato il desiderio di aiutare chi si trova in difficoltà.
L’evento è stato organizzato per sostenere la Fondazione Don Giuseppe Colavero di Anna e Tobia, nata nel 2016 dopo la morte di don Giuseppe. La fondazione si impegna a supportare le famiglie in difficoltà e gli indigenti, accogliendo individui bisognosi, sia italiani che stranieri. Durante la serata, è emersa la realtà di molte persone che, pur vivendo a pochi passi da noi, affrontano difficoltà inimmaginabili.
Grazie alla generosità dei partecipanti, i fondi raccolti sono stati destinati al progetto di accoglienza che supporta una famiglia siriana di cinque persone, recentemente arrivata a Maglie attraverso i corridoi umanitari della comunità di Sant’Egidio. Questo progetto non solo mira a garantire un rifugio sicuro, ma anche a facilitare l’inserimento della famiglia nel contesto locale, permettendo l’accesso a servizi essenziali come scuola, sanità e integrazione sociale.
La serata ha rappresentato un momento di condivisione e fratellanza, dimostrando come la musica possa fungere da potente veicolo di messaggi positivi e solidarietà. L’evento ha offerto un’opportunità per riflettere sull’importanza di creare una rete di supporto nella comunità, riscoprendo la bellezza della solidarietà e della cooperazione tra le persone.
Concludendo, questo concerto ha creato una connessione tra arte e dovere sociale, accendendo speranze e stimolando azioni concrete per migliorare la vita di coloro che sono meno fortunati. L’unione tra talento musicale e impegno civico ha reso questa serata un esempio luminoso di come l’arte possa contribuire a costruire un futuro migliore.